La disinformazione e la politica estera

La disinformazione e la politica estera

La propagazione di informazioni manipolate, distorte e false costituisce da sempre una leva di influenza politica e di potere che imperi, Stati e altre entità politiche hanno ampiamente utilizzato per perseguire interessi ed obiettivi strategici. Tuttavia, nell'era delle piattaforme online e dei contenuti virali sul web, la disinformazione e le fake news sono diventate parte integrante della strategia politica dei partiti e degli Stati. Sono soprattutto gli Stati non democratici ad ‘armare' la disinformazione nella loro proiezione esterna, facendone strumento di una politica estera composita, articolata, ibridata in maniera materiale e immateriale. Qualora infatti la disinformazione sia sottoposta a securitizzazione, gli Stati possono irrigidire il controllo sull'informazione circolante, e non solo quella di origine esogena. Le piattaforme consentono a qualsiasi attore – individui, gruppi e Stati – di raggiungere una platea globale, inondandola di verità manipolate e falsità vere e proprie, ma anche di narrative strategiche, facendo sì che i confini tra vero e falso siano così sfumati che non ci sia più fiducia nella verità, o che si crei uno spazio in cui verità contrastanti ed opposte possano coesistere. Dunque, il caos cognitivo che la velocità e la capillarità della diffusione di notizie manipolate causano è amplificato da una parte dalla de-responsabilizzazione garantita dalla rete a chi produce disinformazione, e, dall'altra, dalla persistenza degli effetti prodotti dalle false informazioni, anche quando queste siano sconfessate. Questo fenomeno è determinato dalla sofisticatezza tecnologica che rende il falso verosimile e incide in profondità sulla sfera emotiva. Tra gli eventi della storia recente permeati dalla disinformazione – che influenza profondamente il sistema internazionale e le relazioni fra gli attori che vi operano – ci sono la guerra in Iraq, le elezioni USA del 2016, il referendum per la Brexit e l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il volume offre al lettore una bussola analitica e un apparato concettuale che svela le molteplici applicazioni della disinformazione in politica estera, indicando le possibili ripercussioni future di questa pratica e le complesse modalità di reazione al fine di contenere le conseguenze nefaste.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Com'era bella questa utopia. Cronache dal Gulag
Com'era bella questa utopia. Cronache da...

Frediano Sessi, Jacques Rossi, Carlo Saletti
La nostra voce. Opinione pubblica & democrazia, una proposta
La nostra voce. Opinione pubblica & demo...

Giuliano Amato, James S. Fishkin, Chiara Basso Milanesi
Il giardino di cenere
Il giardino di cenere

Dennis Bock, Alessandra Tubertini, A. Tubertini
Acquarelli
Acquarelli

W. Losch, Hermann Hesse, P. Leonardi, A. Bandinelli
La lunga ombra di Yalta. La specificità della politica italiana
La lunga ombra di Yalta. La specificità...

Gianni De Michelis, Francesco Kostner
Rapporto sanità 2003. Il governo dei sistemi sanitari tra programmazione, devolution e valorizzazione delle autonomie
Rapporto sanità 2003. Il governo dei si...

F. Vanara, Francesca Vanara, Nicola Falcitelli, Marco Trabucchi, M. Trabucchi, N. Falcitelli
Il tempo al femminile. L'organizzazione temporale tra esigenze produttive e bisogni personali
Il tempo al femminile. L'organizzazione ...

Bombelli Maria Cristina, Cuomo Simona
Storia dell'Ansaldo. 9.Un secolo e mezzo (1853-2003)
Storia dell'Ansaldo. 9.Un secolo e mezzo...

Valerio Castronovo, V. Castronovo