Allegoria. L'età classica

Allegoria. L'età classica

L'allegoria come tentativo di razionalizzare la mitologia e, di conseguenza, la religione ebbe grande diffusione in Grecia fino dalle età più remote. Con l'avvento della filosofia essa assunse via via maggiore profondità e una più coerente strutturazione: l'allegoria divenne così allegoresi. E soprattutto a partire da questa trasformazione che gli autori intraprendono la ricostruzione della storia dell'allegoresi nel periodo classico (fino al I-II secolo d.C.) facendo emergere due principali linee di tendenza, rispettivamente a carattere stoico e aristotelico. La prima linea risulta predominante, al punto da poter affermare che l'allegoresi fu "una creazione degli Stoici" e assunse da loro la terminologia che venne poi trasemssa a tutti gli allegoristi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Percorsi di pedagogia sociale e politica
Percorsi di pedagogia sociale e politica

Fabrizio Manuel Sirignano, Enricomaria Corbi
Fisica teorica 5. Fisica statistica. Parte prima
Fisica teorica 5. Fisica statistica. Par...

Lifsits Evgenij M., Landau Lev D.
Fisica teorica vol.2
Fisica teorica vol.2

Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits
Fisica teorica. 3: Teoria quantistica non relativistica
Fisica teorica. 3: Teoria quantistica no...

Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits