Giovanni Filopono e l'esegesi biblica

Giovanni Filopono e l'esegesi biblica

Il volume offre un punto di vista privilegiato sul fertile rapporto tra filosofia antica e religione cristiana nella metà del VI secolo, attraverso lo studio dell'opera di Giovanni Filopono, figura eccezionale sebbene poco studiata dell'aristotelismo cristiano. La complessità ricca e coerente del pensiero di Filopono permise nella sua opera un incontro proficuo tra l'aristotelismo e la religione cristiana: egli elaborò un inedito modo di traguardare l'origine del mondo, in cui i paradigmi della Creazione cristiana dialogano con il Demiurgo platonico e con le categorie speculative aristoteliche. In tale prospettiva, il suo De opificio mundi, trattato esegetico sulla creazione del cosmo, rappresenta il ponte tra l'opera di commento ai testi di Aristotele, cui Filopono dedicò gran parte della sua vita, e la sua amplissima conoscenza della Bibbia e delle opere di patristica. Il De opificio mundi risulta così un'insospettabile anticipazione della rilettura dell'aristotelismo alla luce della rivelazione cristiana che fu alla base dei più importanti frutti della filosofia medievale, in primis nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le corde strappate
Le corde strappate

Carla Ragni
Pika Ichi. I numeri 1!. 1.
Pika Ichi. I numeri 1!. 1.

Aki Mochida, Yoko Maki
Toilet cleaning management. Una dirompente strategia manageriale
Toilet cleaning management. Una dirompen...

T. Kamei, R. Manisera, Hidesaburo Kagiyama
L'uomo semplificato
L'uomo semplificato

D. Frontini, Jean-Michel Besnier
Usagi Drop. 2.
Usagi Drop. 2.

Yumi Unita
Gran Paradiso
Gran Paradiso

Alessandro Simonetti
Microstorie
Microstorie

Fabrizio Bolivar
Sogno d'amore. 1.
Sogno d'amore. 1.

Momoko Koda