Il mercante e la scienza. Sul rapporto tra sapere ed economia nel Medioevo

Il mercante e la scienza. Sul rapporto tra sapere ed economia nel Medioevo

Per spiegare storicamente il successo del capitalismo occidentale sono state proposte le tesi più disparate. In questo suggestivo scritto viene avanzata l'ipotesi di un nesso costitutivo e del tutto particolare fra scienza e commercio, tra "arti" e "traffici". Tale nesso reciproco, ben documentabile a partire dal Medioevo centrale, è il motivo propulsore delle conquiste scientifiche e insieme dello sviluppo economico dell'Occidente. Il saggio di Fried mostra come i mercanti e gli uomini d'affari medioevali, utilizzando le più svariate nozioni scientifiche, abbiano impresso un impulso formidabile al progresso e alla circolazione delle conoscenze e contribuito a plasmare ambiti di sapere di primaria importanza. Infatti, maggiori conoscenze possono voler dire fortuna assicurata; essere consapevoli di quanto bisogna aspettarsi oltre i confini del già noto significa limitare il rischio e insieme accrescere le possibilità di guadagno. Così, diritto e aritmetica, teoria monetaria e politica, nautica e geografia, metallurgia e molti altri campi dello scibile vengono coltivati dai mercanti con interesse e sagacia. "Non è certo un caso che le prime università e le prime grandi fiere mercantili sorgano contemporaneamente. Come le università non sono né possono essere il dominio del puro spirito, protetto dalla campana di vetro della scienza assoluta, così le fiere mercantili non sono l'espressione di un'economia senza porte né finestre, estranea alla scienza, solo materiale".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una notte al call center
Una notte al call center

Annalisa Garavaglia, Chetan Bhagat
Livorno. Aspetti di vita
Livorno. Aspetti di vita

Vito Lo Piccolo, Mario Bellagotti
Contro tutte le bandiere
Contro tutte le bandiere

Sebastiano Ruiz Mignone, M. Fior
Affondate la Cacafuego!
Affondate la Cacafuego!

Sebastiano Ruiz Mignone, M. Fior
I sette dormienti d'oro
I sette dormienti d'oro

Sebastiano Ruiz Mignone, M. Fior
Il tesoro del Gran Sultano
Il tesoro del Gran Sultano

Sebastiano Ruiz Mignone, M. Fior
Governare l'istituzione scolastica. Linee guida per il dirigente
Governare l'istituzione scolastica. Line...

Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Il libro del filosofo
Il libro del filosofo

M. Vozza, Friedrich Nietzsche