La grande guerra. Storia e parole di giustizia

La grande guerra. Storia e parole di giustizia

Il primo conflitto mondiale non è un avvenimento passato e concluso, su cui è "già stato detto tutto". La Grande Guerra abita ancora il nostro presente, in primo luogo perché molti dei problemi geopolitici che oggi affliggono il mondo hanno avuto origine da quel conflitto e dalla "pace" che ne è seguita. Le voci che risuonano dalla Grande Guerra continuano, inoltre, a parlarci e a interrogarci dall'abisso immenso delle sofferenze patite e ci aiutano a comprendere le ingiustizie di oggi. La letteratura della grande Guerra rappresenta poi una delle massime manifestazioni dell'esigenza umana di confrontarsi con l'altro da sé, in primo luogo con il nemico. Solo attraverso questo confronto si può sottoporre a giudizio ogni convinzione e tentare di superare confini che appaiono invalicabili, anche al fine di costruire una società basata sulla giustizia e su relazioni di solidarietà non solo nell'ambito europeo. Il volume raccoglie i saggi che traggono spunto dal Ciclo seminariale "Giustizia e letteratura della Grande Guerra", organizzato dal Centro Studi "Federico Stella" sulla Giustizia penale e la Politica criminale (CSGP) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'anno accademico 2017-2018.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Morbo di Parkinson
Morbo di Parkinson

Paola Bassi, John M.S. Pearce
Allergie
Allergie

Robert Davies, Giovanni Sabato
Dizionario napoletano. Italiano-napoletano, napoletano-italiano
Dizionario napoletano. Italiano-napoleta...

Bruno Amato, A. Pardo, Anna Pardo
I tre porcellini
I tre porcellini

Sophie Fatus
Le undicimila verghe
Le undicimila verghe

R. Rossi Testa, Guillaume Apollinaire
Barracuda. Splinter Cell
Barracuda. Splinter Cell

Tom Clancy, David Michaels
La sacra Bibbia. Antico e Nuovo Testamento
La sacra Bibbia. Antico e Nuovo Testamen...

Falzone Fontanelli Giannino, Giudici Marco