Le vecchie e le nuove povertà come sfida educativa

Le vecchie e le nuove povertà come sfida educativa

Il volume affronta il tema della povertà da un punto di vista antropologico e pedagogico. In altre parole, non si limita a rilevare la crescita del fenomeno (denunciata da più parti sul piano sociologico), ma assume la povertà come cifra dell'umano. In effetti, la condizione umana è strutturalmente deficitaria e questo spiega - tra l'altro - la pratica dell'educazione come intervento volto a favorire il miglioramento. Va però sempre ricordato che la vita umana vale di per sé in quanto portatrice di una dignità inalienabile. Per questa ragione la povertà antropologica costituisce una sfida permanente a fare in modo che l'essere umano operi in vista della sua e altrui promozione. Non si tratta quindi di limitarsi a soddisfare i bisogni connessi alla povertà, occorre agire perché ciascuno se ne faccia carico in chiave sussidiaria e solidale: a questo devono puntare i servizi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Menhir
Menhir

Delfina Provenzali
Luba. Ediz. inglese
Luba. Ediz. inglese

Mary Nooter Roberts, Allen F. Roberts
Desiderio da Settignano. La scoperta della grazia nella scultura del Rinascimento. Catalogo della mostra (Firenze-Parigi-Washington, 2007)
Desiderio da Settignano. La scoperta del...

B. Paolozzi Strozzi, M. Bormand, N. Penny
Peinture et couleur dans le monde grec antique. Acte de colloque (Paris, 10-27 mars 2004)
Peinture et couleur dans le monde grec a...

S. Descamps, S. Descamps-Lequime
Van Gogh. I capolavori
Van Gogh. I capolavori

L. Filippone, Belinda Thomson