Etica della sovranità. Questioni antropologiche in Kelsen e Schmitt

Etica della sovranità. Questioni antropologiche in Kelsen e Schmitt

C'è qualcosa di effettivamente tragico nella vicenda della sovranità di cui ci hanno parlato, sia pure in modi opposti, Kelsen e Schmitt, se è vera l'interpretazione che non c'è e non è possibile nessun soggetto della sovranità. Del resto, Kelsen ha sempre negato la sovranità con la stessa forza con cui Schmitt l'ha invece rivendicata e affermata. Ma che significato ha il loro percorso giuridico-politico sul piano etico e antropologico? E in che termini si può parlare di un'etica della sovranità, nella misura in cui una tale espressione allude a qualcosa di positivo e, dunque, di radicalmente incompatibile con quella mancanza che la riflessione di Kelsen e Schmitt avrebbe voluto testimoniare? L'idea di un'etica della sovranità è, in effetti, a portata di mano se si riflette adeguatamente sull'immagine classica dell'etica che ne rinviene l'oggetto nell'onere in quanto tale. E però si impone di forza l'interrogativo su come possa essere possibile la sovranità nell'esperienza degli uomini, data la sua dimensione relazionale e l'impossibilità di governare in senso assoluto il corso dell'azione umana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il debutto
Il debutto

Pablo D'Ors
La belle roumaine
La belle roumaine

Dumitru Tepeneag
Marito è moglie
Marito è moglie

Régis de Sà Moreira, P. Cadeddu
Storia del mare
Storia del mare

Mack John
Nick Cave. Il seme del male
Nick Cave. Il seme del male

S. Focacci, F. Donalisio, Ian Johnston, Jan Johnston
Guarda, un libro!
Guarda, un libro!

Blackwood Gleeson, Freya Blackwood, P. Gallerani, Libby Gleeson