Che cosa sono le azioni? Un confronto filosofico con il naturalismo

Che cosa sono le azioni? Un confronto filosofico con il naturalismo

Molti conflitti tra gli uomini dipendono da differenti descrizioni e spiegazioni delle nostre azioni. Nel momento in cui ci domandiamo perché per noi è ovvio pretendere verità anche per le asserzioni sulle azioni, emergono problemi di grande portata. Nonostante le riserve di carattere analitico-linguistico, i filosofi di ispirazione naturalistica tentano oggi di interpretare le azioni al pari degli altri fenomeni naturali: le descrizioni d'azione come le descrizioni scientifiche, le spiegazioni d'azione come le spiegazioni causali e le ragioni delle azioni come cause. In questo confronto critico con il naturalismo ci si propone di mostrare che la peculiarità delle azioni può essere compresa in modo adeguato solo facendo riferimento a colui che di volta in volta agisce e alle sue capacità intenzionali. C'è necessità di un'ontologia in cui ci sia posto anche per agenti concepiti come 'continuanti' che rimangono identici con se stessi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiabe e fantafiabe
Fiabe e fantafiabe

Gianni Rodari, Francesco Tullio Altan
Ninnenanne e tiritere
Ninnenanne e tiritere

Lella Gandini, Nicoletta Costa, N. Costa
La valle dei mulini
La valle dei mulini

Piumini Roberto
Il pianeta degli alberi di Natale
Il pianeta degli alberi di Natale

Gianni Rodari, B. Munari
Le favolette di Alice. Ediz. illustrata
Le favolette di Alice. Ediz. illustrata

V. Petrone, Gianni Rodari
Il gioco dei quattro cantoni
Il gioco dei quattro cantoni

Gianni Rodari, B. Munari
Uffa, cambio genitori!
Uffa, cambio genitori!

B. Bongini, Marco Bosonetto