Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico

Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico

A dispetto di antichi pregiudizi, Pascal è un pensatore che scruta l'uomo e la società con la speranza cristiana di chi crede che i discendenti di Adamo possano realizzare nella città terrena una giustizia meno ingiusta, per mezzo di istituzioni miranti al bene comune, e non all'interesse particolaristico di individui o di gruppi. E che Pascal non sia nemico dell'uomo si comprende dai tre Discorsi sulla condizione dei grandi, ove si delineano il profilo e l'operato del "re di concupiscenza". A differenza del re tiranno, che domina con la forza, il re di concupiscenza mira al benessere degli altri. Il suo è un "umanesimo imperfetto", che rimane al di qua della linea di demarcazione fra paganesimo e cristianesimo, impantanato in un mondo senza speranza e senza Dio. Da qui il necessario passaggio dal re di concupiscenza al re di carità che, riunendo in sé i valori dell'umanesimo e del cristianesimo, diventa il portatore di un pascaliano "umanesimo perfetto".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lealtà ecclesiastica e politica unitaria. Luigi Amat di San Filippo: vita e politica di un cardinale di Pio IX
Lealtà ecclesiastica e politica unitari...

Gabriele Nicola, Pignotti Marco, Amat di San Filippo Francesco
Antichi percorsi del Terziere di Sopra. Sulle orme di soldati e pellegrini, mercanti e montanari, contrabbandieri ed alpinisti
Antichi percorsi del Terziere di Sopra. ...

Nemo Canetta, Eliana Canetta
Il tuo primo libro della città
Il tuo primo libro della città

Beaumont Emilie, Pimont Marie-Renée