Persona, libertà, storia. Studio su Lord Acton

Persona, libertà, storia. Studio su Lord Acton

Sullo sfondo dei dibattiti filosofici, politici e religiosi della cultura inglese di età vittoriana, Sir John Emerich Edward Dalberg Acton (1834-1902) emerge come figura di rilievo, ma di non facile interpretazione. Rimane infatti celato il filo conduttore che connette i molteplici aspetti della sua personalità e che attraversa i suoi scritti. Questo volume si propone perciò come un tentativo di ricostruzione unitaria della fisionomia umana e intellettuale del Lord inglese, ripercorrendo nella prima parte le tappe della sua formazione e mettendo a fuoco le coordinate del suo liberalismo cattolico. Nella seconda parte si analizzano i nuclei teorici del pensiero actoniano e della sua riflessione sulla storia e sulla conoscenza storica, dando particolare rilievo a nozioni come quelle di individuo, potere e libertà, tradizione e autorità, società e Stato, nazionalità e nazionalismo. Tali nozioni si radicano nella riflessione sulla coscienza, intesa da Acton come il manifestarsi nel soggetto umano dell'oggettività del vero e del bene, e perciò come fattore primario di costruzione della società e della storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vaste emozioni e pensieri imperfetti
Vaste emozioni e pensieri imperfetti

Rubem Fonseca, A. Aletti, Adelina Aletti
Caccia (La)
Caccia (La)

Lidia Lax, Julia Leigh
Il re, il saggio e il buffone
Il re, il saggio e il buffone

Shafique Keshavjee
Timeline
Timeline

P. Bertante, G. Pannofino, Michael Crichton
La strega di Vallebuja
La strega di Vallebuja

Pitzorno Bianca, Ventura Piero
Storia contemporanea. 1: L'Ottocento
Storia contemporanea. 1: L'Ottocento

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
L'enciclopedia dei primi
L'enciclopedia dei primi

Maria Carmela Sepa, Matthew Richardson
Non si dice «piacere»
Non si dice «piacere»

Sibilla Della Gherardesca
Squali
Squali

Angela Alberto, Recchi Alberto Luca, Angela Piero
Le perizie
Le perizie

Vincenzo Mantovani, William Gaddis