Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XIII. Commento storico

Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XIII. Commento storico

Diodoro Siculo stesso ci informa di aver dedicato trent'anni della propria vita (dal 60 a poco prima del 30 a.C.) alla realizzazione della sua Biblioteca historica e presenta la sua opera come una storia universale dalle origini del mondo alle campagne di Cesare. L'opera non si è conservata integralmente ma se ne può ricostruire l'impianto grazie ai numerosi estratti di epoca medievale e ai molti frammenti che ne rimangono. Nel proemio sono enunciate le finalità dell'opera: giovare a tutti gli uomini, garantendo loro la conoscenza di quella comune esperienza umana che è la storia e offrendo loro un insegnamento di ciò che è utile; quindi, secondo un'ideologia stoica, tentare di riunire sotto un unico ordinamento tutti gli uomini, tutti cittadini del mondo anche se divisi nello spazio e nel tempo. L'ambizioso progetto si risolve appunto in un "libro-biblioteca" un'antologia delle fonti, un repertorio di libri riletti, revisionati o copiati -, ossia un libro fatto di altri libri, che ha svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale nella conservazione e nella trasmissione del sapere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mini e la prima cotta
Mini e la prima cotta

Christine Nostlinger
Pimpa and numbers
Pimpa and numbers

Francesco Tullio Altan
Pimpa is joking around
Pimpa is joking around

Francesco Tullio Altan
Pimpa and objects
Pimpa and objects

Francesco Tullio Altan
Pimpa is playing
Pimpa is playing

Francesco Tullio Altan
Ombretta Camilla
Ombretta Camilla

Emanuele Luzzati, Marina Bassani
Le tombe dipinte di Paestum
Le tombe dipinte di Paestum

Pontrandolfo Greco Angela, Rouveret Agnès
Pimpa e l'amica Pepita
Pimpa e l'amica Pepita

Francesco Tullio Altan