Prospettiva dell'azione e figure del bene

Prospettiva dell'azione e figure del bene

L'interrogazione portata sull'esperienza umana svela le strutture del pensiero giudicante, del desiderio, della libertà e del riconoscimento, quali sue condizioni trascendentali. Nell'orizzonte di tale antropologia, trascendentale ed ermeneutica insieme, l'esperienza morale costituisce l'ambito d'esercizio della ragion pratica orientata dalla presenza e dall'esigenza del bene, che è insieme figura pratica concreta e ideale del desiderio. L'indagine sull'azione, la ragion pratica e il significato del bene riaprono la questione della "natura umana" e del suo possibile senso normativo, in un senso non fisicista e non oggettivista. Azione, ragion pratica, bene e "umanità" costituiscono insieme orientamenti fondamentali per individuare la genesi e la logica dell'esperienza morale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro della giungla
Il libro della giungla

Christian Broutin, C. Broutin, Giovanni Arduino, Joseph Rudyard Kipling, G. Arduino
Il calice avvelenato
Il calice avvelenato

Raffaella Chelotti, Paul Doherty
Le leggi del cuore
Le leggi del cuore

Elisa Frontori, Anne D. LeClaire
Il signor Valéry
Il signor Valéry

Roberto Mulinacci, Rachel Caiano, R. Caiano, R. Mulinacci, Gonçalo M. Tavares
Regards. Du Moyen-Âge au XVIIIe siècle. Volume A
Regards. Du Moyen-Âge au XVIIIe siècle...

Longo Susanna-Chastant Marie-Claude