Leggere Wittgenstein

Leggere Wittgenstein

Affermava Wittgenstein: "La filosofia dovrebbe essere scritta come una composizione poetica". E in effetti egli affrontava gli argomenti tipici della filosofia analitica (la natura della logica, i limiti del linguaggio, l'analisi del significato) con uno stile poetico del tutto peculiare che, oltre a distinguerlo in maniera inequivocabile, rende particolarmente pertinente, se non inevitabile la domanda: come leggere Wittgenstein? Secondo Ray Monk fondamento e chiave di lettura del pensiero di Wittgenstein è la straordinaria determinazione a resistere lo scientismo dominante la sua (e la nostra) epoca e ad affermare d'altro canto l'integrità e l'autonomia delle forme di conoscenza non-scientifiche: ovvero comprendere la filosofia in maniera analoga al modo in cui si comprende una persona, un brano musicale, una poesia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antologia crissiana
Antologia crissiana

Petrobelli Jolanda
Amore e psiche
Amore e psiche

Lucia Mezzalana
... E poi Stromboli
... E poi Stromboli

Famularo Fabio
I cieli del sole morente
I cieli del sole morente

Franco Giacoid, Palmiro Mignini
Vincoli
Vincoli

Rodofili Nicola
Il cuore e la mente
Il cuore e la mente

Antonio Berardi
Venti nomadi
Venti nomadi

Salvatore Piccoli
France Park. Le francais à petit pas. Per il 1° ciclo
France Park. Le francais à petit pas. P...

Valente M. Rosa, Palmieri Laura