I nuovi volti del cristianesimo

I nuovi volti del cristianesimo

Philip Jenkins ritorna sull'esperienza religiosa dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina per mettere a fuoco più da vicino il "nuovo volto" del cristianesimo in quelli che ben presto saranno i più grandi Paesi cristiani del mondo. Il punto di partenza è la divaricazione tra il modo in cui leggono e vivono la Scrittura i cristiani dell'Occidente euro-americano, e i cristiani del sud. Mentre i primi scontano l'eccessiva familiarità con la tradizione religiosa nella quale sono cresciuti, i secondi si accostano alla Bibbia con la freschezza di chi non deve passare attraverso le "trappole culturali" che rendono ovvio e meno vitale il messaggio cristiano. Spesso i comportamenti di questi nuovi credenti si rivelano fedeli allo spirito del cristianesimo primitivo. Antiche immagini trovano nuovi significati: pensiamo a temi biblici come il cibo, la carestia, l'acqua e la sete, il raccolto in una società contadina. Ma il senso di continuità va oltre le suggestioni letterarie o culturali. In un mondo segnato dalla fame, dalla povertà, dalle persecuzioni e dall'esilio, con forti esigenze di riscatto e promozione sociale ma anche popolato da spiriti e magie, i testi biblici parlano con tutta la forza che sembrano avere smarrito nei Paesi più avanzati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mattia Preti. Disegno e colore
Mattia Preti. Disegno e colore

Claudio Strinati, Maurizio Marini, Carolina Ippoliti
Ma Dai 2. Materiali per l'ascolto. Manuale per l'insegnamento
Ma Dai 2. Materiali per l'ascolto. Manua...

Urbani Stefano, Catizone Piero
Ma Dai 2. Materiali per l'ascolto. Libro per lo studente
Ma Dai 2. Materiali per l'ascolto. Libro...

Urbani Stefano, Catizone Piero