Alleanza tra scienza e sapienza. Discorsi all'Università (L')

Alleanza tra scienza e sapienza. Discorsi all'Università (L')

L'Università può essere il luogo in cui si intrecciano conoscenza e sapienza? L'ambiente in cui le parole si aprono alla Parola? La risposta del cardinale Tettamanzi è pronta e convinta. l'Università è il luogo del dialogo, in cui i saperi si confrontano nella ricerca della verità, e pertanto lo spazio ideale in cui realizzare l'alleanza tra scienza e sapienza. E questo il filo conduttore degli interventi rivolti dall'Arcivescovo di Milano al mondo universitario: discorsi e omelie pronunciati in diverse occasioni, dal 2002 al 2006, testimonianza di un'attenzione assidua e continua, con un intento al tempo stesso culturale, educativo e pastorale. Parlare di "alleanza" è impegnativo: il vocabolo va al cuore della rivelazione, nel senso di un messaggio promettente e di un impegno di fedeltà. Il termine "sapienza" rimanda alla ricerca appassionata e rigorosa dell'uomo che ama la sophia. E la sapienza che consente di penetrare il senso profondo dell'essere, della vita e della storia, andando oltre la superficie delle cose. Essa appare necessaria soprattutto oggi, "in un contesto culturale segnato dalla linea del dubbio sistematico o dalla certezza di non poter raggiungere la verità", quando la ragione rischia di essere prigioniera di una visione pragmatica, utilitaristica e riduttiva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tracce di identità
Tracce di identità

F. Varesano, Pietro Battipede
Il canto di Mefite. Un flauto all'opera. Con CD Audio
Il canto di Mefite. Un flauto all'opera....

Alessandro Crosta, Nadia Testa
Il volto della Parola, Gesù-Jesus, das Gesicht des Wortes
Il volto della Parola, Gesù-Jesus, das ...

Blandina Paschalis Schlomer, Lidia Basti
Rotten. 1.
Rotten. 1.

Mark Rahner, Robert Horton, D. Dougherty, S. Rabaioli
Shaw 150
Shaw 150

Pennacchi, Antonio