Annuario di etica. 3.Universalismo ed etica pubblica

Annuario di etica. 3.Universalismo ed etica pubblica

Il tema dell'universale antropologico e morale è parte di quel nucleo speculativo della modernità che è diventato problema nella postmodernità. O meglio: è diventato negazione certa, se con "universale" si intende l'attributo della "natura umana", ed è diventato affermazione incerta, se con universale si connota qualcosa dell'agire umano, in quanto criterio (vincolo, procedura ecc. ) da tutti condiviso. Questo forse spiega perché, se le etiche contemporanee, per un lato, cercano, quasi disperatamente, di conservare qualcosa dell'antico universalismo - segno della dignità ed eccellenza del sapere morale tra i saperi umani -, paiono, dall'altro, sempre inclini a rassegnarsi nel vedere ridotta l'etica ad una delle molte forme culturali. E pur vero che l'universalismo moderno, nonostante il titanico sforzo hegeliano, di rado ha superato lo statuto dell'universale "astratto"; anzi si è spesso rovesciato nel particolarismo differenzialista: a riprova che il problema dell'universale porta in sé quello del particolare e fa questione precisamente quanto alla sua combinazione con questo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dove c'è amore, c'è Dio. La via per la felicità spirituale
Dove c'è amore, c'è Dio. La via per la...

Teresa di Calcutta (santa), Brian Kolodiejchuk
Corsica
Corsica

Mondadori Electa
Demografie
Demografie

Giuseppe A., Micheli
Memorie dal bianco e nero
Memorie dal bianco e nero

Vaime Enrico, Costanzo Maurizio