Religione ed etica pubblica in Michael Walzer

Religione ed etica pubblica in Michael Walzer

Quale dei due principi può far riprendere vigore alla dimensione pubblica dell'esistenza, la Ragione o la Passione? Il problema del conflitto tra la Ragione, che spesso si vuole solo laica, e la Passione, che nell'immaginario comune evoca orizzonti anche religiosi, è sempre più all'ordine del giorno. A partire da una rilettura del radicalismo politico dei santi puritani, sulla scia di Weber e dal recupero dell'Esodo come fonte non di parte dell'immaginario democratico, Michael Walzer oltrepassa le dicotomie e recupera l'esigenza di un'integrazione. Il saggio di Diana Gianola ricostruisce per la prima volta in modo organico il rapporto tra etica e religione in Walzer e fa emergere un articolato vocabolario morale che riabilita infine la speranza, attraversando i motivi della convivenza e dei suoi principi, della critica e del lavoro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antiochia e Roma
Antiochia e Roma

Brown Raymond E., Meier John P.
Diritto alla tenerezza (Il)
Diritto alla tenerezza (Il)

Luis C. Restrepo, D. Gambini
La laicità del credente
La laicità del credente

Barbaglio Giuseppe
Oltre il cervello
Oltre il cervello

Grof Stanislav