L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore

L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore

Il rapporto tra autonomia e dipendenza è un tema che ha sempre interrogato la filosofia. Esso trova però oggi una formulazione particolare all'interno della cosiddetta Gen-Ethik (o etica dei geni) riguardo al progetto di eliminare la casualità dell'origine dell'uomo. Attraverso la tecnologia genetica la realtà pone, così, alla filosofia un problema teorico che si trasforma in un'opzione pratica: la possibilità di una radicale indipendenza dell'uomo dai suoi stessi condizionamenti naturali. Nell'affrontare tale questione questo libro si concentra su una tematica kantiana: quella dell'autonomia, che qui viene esaminata alla luce del pensiero di autori come Habermas, Kelsen e i pensatori dell'autonome Moral, che l'itinerario di Kant hanno effettivamente seguito. Il presente volume offre un articolato percorso filosofico-teoretico, grazie al quale pensare la realtà dell'uomo contemporaneo e la sua domanda di autonomia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Random
Random

Paolo Bernardi
L'altro dissidio
L'altro dissidio

Bernardini Adelaide
Favole o verità?
Favole o verità?

Piero Bernardini
Fiori di un sogno
Fiori di un sogno

Dante Bersini
Fiori d'organza blu
Fiori d'organza blu

M. Antonietta, Bertaccini Bertini
Mesti riverberi
Mesti riverberi

Gabriella Bertizzolo
Stagioni
Stagioni

Carlo Bertucci