Pitagora. Vita, dottrina e influenza

Pitagora. Vita, dottrina e influenza

Al nome di Pitagora sono associati elementi molto contrastanti: da un lato gli vengono accostati il cosiddetto 'teorema di Pitagora', teorie sui numeri, considerazioni sul carattere matematico degli accordi musicali; dall'altra la trasmigrazione delle anime, l'unità di tutti gli esseri animati, 'l'armonia delle sfere', il vegetarianismo, interessi esoterici. A Pitagora spetta un posto nella storia della matematica, della scienza e della musica, ma anche della filosofia, della religione e della politica. Chi fu veramente Pitagora di Samo? Che cosa possiamo sapere con sicurezza di questo scienziato-filosofo-guru-politico, avvolto dalla leggenda? Nel libro di Christoph Riedweg la leggendaria figura di Pitagora viene studiata secondo una prospettiva 'a cerchi concentrici', fino a giungere al nocciolo storico autentico, dal punto di vista della biografia, della dottrina religiosa e del pensiero filosofico, per poi approfondire la 'storia degli influssi' del Pitagorismo nella cultura occidentale. Al di là della mescolanza di invenzione e verità che caratterizza le antiche narrazioni, Riedweg procede alla ricerca del Pitagora storico, analizzando in particolare la 'società segreta' pitagorica e i pensatori influenzati da Pitagora e dai suoi discepoli. Vengono inoltre considerati il Medioevo latino, il Rinascimento, la Kabbala, Copernico e Keplero e, infine, il 'Pitagorismo armonicale' contemporaneo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricette e altre storie di polli
Ricette e altre storie di polli

Laurence Laurendon, Gilles Laurendon
Racconti di mamma Oca
Racconti di mamma Oca

Charles Perrault
Linguistica storica
Linguistica storica

Emidio De Felice, R. Lazzeroni, Enrico Campanile, Roberto Gusmani