Rafael Alberti: l'esilio italiano

Rafael Alberti: l'esilio italiano

Il presente volume illustra la relazione che Rafael Alberti intrecciò con l'Italia durante il suo esilio nella penisola (1963-1977). Il libro contiene una biografia, che ripercorre gli episodi letterariamente e artisticamente salienti del periodo considerato, nonché un'analisi dei componimenti tratti da "Roma, peligro para caminantes" e "Canciones del Alto Valle del Aniene", due delle raccolte scritte da Alberti in Italia. Esse permettono di cogliere il cambiamento di tono e di temi della poesia albertiana rispetto alle precedenti raccolte composte in Argentina. Inoltre, sono stati riuniti e ordinati, sia cronologicamente sia tematicamente, gli interventi della critica italiana sulla produzione di Alberti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alla scoperta dei colori con i bambini montessoriani
Alla scoperta dei colori con i bambini m...

Tiziana Batori, Elena Anselmi, L. Pierucci, Emanuela Mangia, C. Matteini
Bambini e computer. Alla scoperta delle nuove tecnologie a scuola e in famiglia
Bambini e computer. Alla scoperta delle ...

Mantovani Susanna, Ferri Paolo
Guerrieri in erba. La scuola fascista nella provincia di Ancona
Guerrieri in erba. La scuola fascista ne...

Sonnino Giovanni Carlo, Sori Oliva, Marcellini Carla