Il testo lirico. Logica e forma di un tipo letterario

Il testo lirico. Logica e forma di un tipo letterario

Empiricamente, ognuno sa o ritiene di sapere che cosa sia una lirica. La nomenclatura in uso e l'esperienza della lettura lo orientano verso un settore abbastanza preciso della creazione letteraria, e questo può bastare. Quando si tenti tuttavia di precisare i contenuti essenziali della nozione, tutto si complica, perché l'appello ai testi che essa abbraccia rivela tensioni e differenze apparentemente inconciliabili. L'idea complessiva sembra sottrarsi a ogni definizione, e i tratti solitamente enfatizzati (la 'musicalità' e la 'soggettività' in particolare) si rivelano, oltre che insufficienti, tutt'altro che costanti. La lirica come genere, o come idea poetica, pare non avere contorni certi e definiti. Di fronte a questo dato paradossale e contraddittorio, il presente volume prova a dare qualche riposta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mitologia greca. Divinità ed eroi dell'antica Grecia
Mitologia greca. Divinità ed eroi dell'...

Papastamatis Katharini, Panaghiotis Christou
Spiritualità cristiana
Spiritualità cristiana

G. Girardet, Alister McGrath
Scritti politici
Scritti politici

E. Campi, Thomas Muntzer