Il sapere e le lettere in Bernardino Tomitano

Il sapere e le lettere in Bernardino Tomitano

Configurati come resoconto delle conversazioni occorse nella casa di Sperone Speroni all'indomani della sua elezione a 'principe' dell'Accademia degli Infiammati, i "Ragionamenti della lingua toscana" (1545 e 1546), poi "Quattro libri della lingua toscana" (1570) di Bernardino Tomitano, una tra le figure eminenti nello Studio padovano di metà Cinquecento, costituiscono il tentativo di raccogliere le molteplici questioni relative alle arti del dire in una sintesi organica avente al centro il grande tema del rapporto tra sapienza ed eloquenza. Facendo propri gli insegnamenti dei classici e del Bembo, rimeditati alla luce delle avanguardie intellettuali padovane, il Tomitano li ordina in una summa che aspira a offrirsi come punto di riferimento teorico e normativo al letterato volgare moderno, documento vivo della complessità culturale del maturo Rinascimento veneto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Favole a orologeria
Favole a orologeria

Ambrose Bierce, Edoardo Albinati
Cucinare senza grassi
Cucinare senza grassi

Angela Raimondo
Arca di Noè: classe turistica
Arca di Noè: classe turistica

A. Pandolfi, Ephraim Kishon
Alessandro il Grande
Alessandro il Grande

Johann Gustav Droysen, Luigi Alessio
Critica del giudizio
Critica del giudizio

Kant Immanuel
Antropologia dal punto di vista pragmatico
Antropologia dal punto di vista pragmati...

Immanuel Kant, Alberto Bosi, P. Chiodi
Critica della ragion pura
Critica della ragion pura

Immanuel Kant, Pietro Chiodi
Attacco fatale
Attacco fatale

Nevil Shute
Small world
Small world

S. Winchester, Martin Parr