Metafisica e storia della metafisica. 14.Il debito impensato. Heidegger e l'eredità ebraica

Metafisica e storia della metafisica. 14.Il debito impensato. Heidegger e l'eredità ebraica

Il saggio di Marlène propone con puntigliosa e lucida determinazione la tesi seguente: le figure dell'essere a cui tende, da ultimo, l'approdo heideggeriano ripetono l'eco di una tradizione che, più che greca, è propriamente biblica; ma di questo debito appunto non sembra esserci traccia nelle citazioni di Heidegger.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le ragioni del cuore
Le ragioni del cuore

Alessandra Petrelli, Andrew Mark
La regina d'inverno
La regina d'inverno

Grigori Tchkhartichvili (B. Akunin), Boris Akunin, Pia Pera
Nessun amore è perduto
Nessun amore è perduto

Monica E. Mazzanti, M. Mazzanti, Helen Van Slyke
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte di Albert Einstein
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte ...

Gianni Rigamonti, Jeremy Bernstein
Il mercante di Cartagine
Il mercante di Cartagine

Gisbert Haefs, Giuseppe Cospito
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale

Alfredo Parravicini, Cesare Salmaggi
L'uomo e i suoi gesti. L'osservazione del comportamento umano
L'uomo e i suoi gesti. L'osservazione de...

Desmond Morris, Paola Campioli, Maria Cucchi
Tecnica professionale. Per le Scuole superiori. 3.
Tecnica professionale. Per le Scuole sup...

Graziano Natali, Nadia Aguzzi
Competenze
Competenze

A. Dendi
La voce del torrente
La voce del torrente

Kerstin Ekman, C. Giorgetti Cima