Metafisica e storia della metafisica. 13.Analogia entis-metafisica. La struttura originaria e il ritmo cosmico

Metafisica e storia della metafisica. 13.Analogia entis-metafisica. La struttura originaria e il ritmo cosmico

In questo libro Przywara dimostra come la teoria dell'analogia ontologica, rigorosamente fondata sul principio di non contraddizione, sia quella che meglio corrisponde all'idea generale della metafisica. Una metafisica analogica è una metafisica basata sul principio della reciprocità. Il ritmo analogico del "dentro-sopra" (I'assoluto che è contemporaneamente dentro ma anche al di là del contingente) implica che la metafisica, in quanto fenomeno del mondo creaturale, non può procedere secondo strutture "pure" o "incondizionate", giacché la verità creaturale non sta mai in una singola tesi, ma oscilla sempre ritmicamente tra tutte le tesi contrapposte. Ogni forma di assolutizzazione tradisce dunque il carattere creaturale della metafisica, tanto che anche il principio analogico non si impone per un proprio ipotetico valore incondizionato, ma solo per la volontà "sovra-analogica" del creatore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teoria del colore
Teoria del colore

Marcantoni Mara
Ti voglio
Ti voglio

Paolino Geiger, Grazia
Epistolario e testamento
Epistolario e testamento

Cafasso Giuseppe
Per amore di Tzion. Gerusalemme nella tradizione ebraica
Per amore di Tzion. Gerusalemme nella tr...

Elena Lea Bartolini De Angeli