Quel mazzolin di fiori. Il primo inno nazionale è una clamorosa metafora

Quel mazzolin di fiori. Il primo inno nazionale è una clamorosa metafora

La storia di un canto, "Quel mazzolin di fiori", che è stato per lungo tempo il vero inno nazionale italiano grazie alle centinaia di migliaia di emigranti in tutto il mondo, è una storia misteriosa, nel senso che l'origine si perde nei secoli addietro. Comunque sia, si diffuse in tutta Italia dopo la Prima guerra mondiale. I soldati al fronte, infatti, arrivavano da tutte le regioni. Nelle marce di avvicinamento al nemico quei giovani e valorosi ragazzi, che erano gli alpini, lo cantavano di rigore, anche perché il "doppiosenso" per loro era ben chiaro. Al fronte tra il '15 e il '18 si cantava tanto, per combattere prima di tutto la paura. Al fronte nacquero altri canti diventati famosi, come "Ta Pum" o "Bombardano Cortina". In questo libro non parlo però solo di guerra. Propongo al lettore un viaggio ideale lungo l'arco alpino alla ricerca delle origini dei canti popolari delle varie regioni. E al lettore propongo anche la storia di alcuni canti del lavoro e una breve antologia dei canti più belli e indimenticabili delle nostre genti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Quel mazzolin di fiori. Il primo inno nazionale è una clamorosa metafora
  • Autore: Silvano Faggioni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Reverdito
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 156
  • Formato:
  • ISBN: 9788834200728
  • Cucina - Cucina

Libri che ti potrebbero interessare

Alto Adige
Alto Adige

Silvano Faggioni