Pensare la psicoanalisi. Individuazione e riconoscimento

Pensare la psicoanalisi. Individuazione e riconoscimento

Negli scritti di Ferreri qui raccolti, filosofia e psicoanalisi non figurano come due 'campi' indipendenti in cui si esplichi l'indagine dall'autore. E neppure danno luogo a una riflessione su come accordare o raccordare queste due istanze del pensiero e della pratica umana. Sono, prima di tutto, due modi di esistere, due modi di operare e pensare che si riflettono e si modificano l'uno con l'altro. Ferreri parla di psicoanalisi da un vertice in cui si manifesta tutta la filosofia viva che egli ha maturato nelle sue ricerche, e, viceversa, la sua riflessione filosofica è modulata inevitabilmente (e riconoscibilmente) dalla sua lunga esperienza psicoanalitica in anni di lavoro, di studi e di pratica. Ad esempio, i lampi di una "filosofia della vita quotidiana" (non l'ultimo dei suoi contributi che basterebbe a giustificare la presente ripresa del suo lavoro) illustra bene un esito di questa doppia formazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un uomo due donne
Un uomo due donne

Luciana Bianciardi, Meredith Rick, L. Bianciardi, Meredith Rich
Le cimetière marine
Le cimetière marine

Paul Valéry, J. Guillén, M. Tutino, V. Magrelli
Enciclopedia degli alberi d'Italia e d'Europa. Come riconoscere l'albero dal portamento, dalle foglie, dai fiori, dai frutti e dalla corteccia
Enciclopedia degli alberi d'Italia e d'E...

Frigerio Anna B., Ticli Bernardo
Guida fotografica alla potatura
Guida fotografica alla potatura

Boffelli Enrica, Sirtori Guido
Il carlino
Il carlino

M. Luisa, Simone