Il pensiero musicale. Testo tedesco a fronte

Il pensiero musicale. Testo tedesco a fronte

Il pensiero musicale di Arnold Schònberg accompagna ormai la riflessione musicologica da quasi un secolo - tanto è da noi distante la prima edizione del Manuale d'armonia. Il suo strumentario concettuale è penetrato nell'orizzonte della disciplina al punto da costituirne una parte integrante. In particolare, la riflessione del compositore sulla forma è stata oggetto, negli anni, di continue riletture e di approfondimenti epistemologici da parte di una vastissima letteratura secondaria. Quale che sia oggi il giudizio sulla teoria della forma schòn-berghiana, non si può non riconoscere quanto forte sia stata la sua influenza su alcuni luoghi della disciplina: un certo modo di fare analisi motivica è inscindibile dall'insegnamento di Schònberg, e persino l'immagine di taluni compositori, come Johannes Brahms, è ormai indissolubilmente legata alla lettura che egli ne diede.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Primi piatti
Primi piatti

Anna M. Angelini
Pesce
Pesce

Anna M. Angelini
Carne
Carne

Anna M. Angelini
Dolci
Dolci

Anna M. Angelini
La gestione normativa dei medicinali
La gestione normativa dei medicinali

Cervini Daniela, Vincieri Franco, Cirinei Carlo