Rituale e spontaneità in psicoanalisi

Rituale e spontaneità in psicoanalisi

In psicoanalisi il rituale (ossia l'insieme delle regole, la struttura del setting, ma anche il ruolo e l'immagine sociale della psicoanalisi) circonda l'analisi e l'analista di una speciale aura in cui questi assume un particolare livello di potere e autorità: diventa un essere mitico. La spontaneità, invece, rimanda a tutto ciò che nella relazione analitica l'analista riesce a immettere delle proprie qualità umane, in quanto tali non mitizzate né mitizzabili. È vano prender partito teorico per l'una o l'altra dimensione, perché la possibilità stessa che si dia un processo psicoanalitico risiede nell'interazione dialettica tra quei due poli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Moduli di musica insieme 6 moduli
Moduli di musica insieme 6 moduli

Ettore Borri, Gloria Zenorini
Moduli di musica insieme. Modulo D. Con CD Audio. Basi per suonare. Per la Scuola media
Moduli di musica insieme. Modulo D. Con ...

Zenorini Gloria, Borri Ettore
Moduli di musica insieme. Modulo E1. Per la Scuola media
Moduli di musica insieme. Modulo E1. Per...

Zenorini Gloria, Borri Ettore
Moduli di musica insieme. Modulo E2. La musica nella storia '800 e '900. Per la Scuola media
Moduli di musica insieme. Modulo E2. La ...

Zenorini Gloria, Borri Ettore
musica insieme. Per la Scuola media (3 vol.)
musica insieme. Per la Scuola media (3 v...

Ettore Borri, Gloria Zenorini
Nonostante tutto. Due voci per la giustizia, contro le mafie
Nonostante tutto. Due voci per la giusti...

Suárez Abriego María C., Borsellino Rita