Lo zen nell'arte dell'illuminazione. La trasmissione della luce

Lo zen nell'arte dell'illuminazione. La trasmissione della luce

Famosissimo classico del buddhismo zen giapponese, il Denkoroku, noto in italiano come "La trasmissione della luce" o "La trasmissione della lampada", è una delle tre raccolte di koan essenziali per tutti gli studenti zen. Attribuito a Keizan, maestro zen del tredicesimo secolo, quarto discendente di Dogen e onorato come il più grande diffusore dell'insegnamento Soto, il testo è suddiviso in 53 capitoli che narrano, a volte con particolari leggendari e allegorici, il risveglio di generazioni successive di maestri. Nonostante l'impostazione apparentemente storica, l'intento dell'autore non è dimostrare l'autenticità del lignaggio Soto, né accrescere il prestigio della sua scuola: alieno dal settarismo e dal formalismo che dovevano portare in seguito alla decadenza dello Zen, Keizan mira a illustrare la grandiosa esperienza del satori, la sola in grado di liberare dalla 'prigione del mondo'. Il satori, la realizzazione della mente originaria così com'è, è la chiave della libertà e dell'indipendenza interiore, la porta che conduce alla conoscenza superiore, il nocciolo e insieme il vero inizio dello Zen. Questa raccolta, che dimostra la grande importanza che rivestiva il satori nella tradizione Soto, è la più completa guida al risveglio di tutto il canone zen giapponese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Babil. Prove per la valutazione delle competenze verbali e non-verbali in bambini bilingui
Babil. Prove per la valutazione delle co...

Perretta Paola, Bellocchi Stéfanie
Tra silenzi e ombre
Tra silenzi e ombre

G. Bruschini, Marina Pieranunzi De Marinis, C. Marulli
Guida alla nuova conciliazione. Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali ai sensi del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28
Guida alla nuova conciliazione. Mediazio...

Nunzio S. Di Paola, Fabio Carneglia
Particole
Particole

Anna B., Gigliotti