Intersoggettività e teoria della mente. Le origini cognitive della comunicazione

Intersoggettività e teoria della mente. Le origini cognitive della comunicazione

Il cinese e il tedesco sono due lingue molto diverse, ma i parlanti di queste due lingue hanno in comune il processo mentale che permette di costruire le frasi di qualunque linguaggio. Un dialogo fra un avvocato e il suo cliente ha poco in comune con le parole che si scambiano due innamorati, ma si tratta sempre di due espressioni della capacità comunicativa. Per quanto riguarda la comunicazione, ne consegue che non si possono studiare separatamente la comunicazione e le vicende del suo sviluppo. Inoltre, è sbagliato vedere la comunicazione esclusivamente come uso del linguaggio. In questo libro l'autrice si propone di costruire un quadro teorico all'interno del quale spiegare i processi di sviluppo della capacità comunicativa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Intersoggettività e teoria della mente. Le origini cognitive della comunicazione
  • Autore: Gabriella Airenti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bollati Boringhieri
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2003
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788833957234
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Capalbio. Storie di un castello
Capalbio. Storie di un castello

F. Rotundo, B. Mussari
L'ebraico. Con CD Audio formato MP3
L'ebraico. Con CD Audio formato MP3

Shifra Jacquet-Svironi, C. Pilocane, Roger Jacquet
In media res
In media res

F. Dal Zotto, F. Vera, F. Dell'Agnese