Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel Medioevo

Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel Medioevo

Noti agli specialisti, i saggi qui raccolti rendono finalmente accessibile a un più largo pubblico di studiosi e studenti i risultati di ricerche originali. Contro la semplificazione di un Medioevo troppo omogeneo nel suo essere "feudale", Tabacco colpisce in primo luogo l'immagine onnicomprensiva del feudo come sintesi di beneficio, vassallaggio e immunità che, costruita soprattutto da storici del diritto italiani della fine del XIX secolo, continua ad avere grande fortuna. Insoddisfatto della concezione corrente di un "mondo feudale" generico e confuso dove problemi economici, politici, giuridici sono mescolati tutti insieme. Tabacco interroga qui le forme di trasferimento o di trasmissione del potere, dimostrando il gran peso che ha in essi il principio della "allodialità" (cioè della piena proprietà, anche di giurisdizioni) senza che ciò debba indurci a giudicare il Medioevo germano-latino come insensibile all'idea di potere "pubblico". Il potere nel Medioevo non di frantuma per dissennatezza dei successori di Carlo Magno per concessioni feudali a conti e marchesi. I poteri signorili locali - quando non sono costruiti dall'aristocrazia militare spontaneamente e fuori di ogni delega - sono spesso trasmessi in piena proprietà, perchè una concezione patrimoniale del potere è normale già nell'età carolingia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Shambhala. La risplendente. 1.
Shambhala. La risplendente. 1.

D. Muggia, Nikolaj K. Roerich
Dalla sottomissione alla libertà
Dalla sottomissione alla libertà

D. Muggia, Daniel Meurois, Anne Givaudan, G. Martinacci
Quattordici riflessi sul lago delle visioni: storia dei Dalai Lama
Quattordici riflessi sul lago delle visi...

Roland Barraux, A. Telara, G. Martinacci
Sulle tracce di Gesù l'esseno. Le fonti storiche buddhiste, islamiche, sanscrite e apocrife
Sulle tracce di Gesù l'esseno. Le fonti...

D. Muggia, G. Martinacci, Fida M. Hassnain
Shambhala. La risplendente. 2.
Shambhala. La risplendente. 2.

D. Muggia, Nikolaj K. Roerich
Il normale e il patologico
Il normale e il patologico

Georges Canguilhem, M. Porro
Come aprire la mente, come aprire il cuore
Come aprire la mente, come aprire il cuo...

Dalai Lama, Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Gyatso Tenzin (Dalai Lama), A. Samten Telara, D. Muggia
La tua perfetta medicina. Il miracolo che la scienza non ci aveva rivelato
La tua perfetta medicina. Il miracolo ch...

Martha Christy, A. Guaraldo, A. Martini