Le figure della perversione

Le figure della perversione

Paradossalmente, da quando Freud ha dimostrato nei "Tre saggi sulla teoria sessuale" che il bambino è un "perverso polimorfo", e che la sessualità umana è in sostanza una perversione dell'istinto, la perversione propriamente detta è stata relativamente trascurata dai successivi studi psicoanalitici. In questo volume Khan ha affrontato la perversione in termini di relazione più che di pulsioni parziali, studiandola nelle sue figure concrete: feticismo, masochismo, pornografia. La sua tesi è che il pervertito pone un oggetto impersonale tra il proprio desiderio e il proprio complice: una fantasia stereotipa, un feticcio, un'immagine pornografica. Tutti e tre alienano il pervertito da sé stesso e dall'oggetto del suo desiderio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Varga Monga
Varga Monga

Ornella, Ferrari Pavesi
Le frontiere invisibili
Le frontiere invisibili

Enrico Beretta
La sposa
La sposa

Stuani Sara
Fuga da @
Fuga da @

Vais Maurizio
Tra la terra e il cielo. Pietro, Cesare, Vittoria Ligari: una famiglia di artisti
Tra la terra e il cielo. Pietro, Cesare,...

Emanuela Nava, Evelyn Daviddi
Elvira sulle vie della storia
Elvira sulle vie della storia

Trivellato Maria, Furlanetto Flavia
Storia di Amadea
Storia di Amadea

Rosso Rosanna
Buddha e l'Occidente. Per una via di liberazione della mente
Buddha e l'Occidente. Per una via di lib...

L. Montecucco, G. Carlo Giacobbe, Ettore Fili