Il seno. Storia culturale di una parte politica del corpo

Il seno. Storia culturale di una parte politica del corpo

Il seno è una parte del corpo come le altre, eppure non lo è. È multifunzionale e ambiguo, e nel corso della storia è stato considerato peccaminoso, attraente, sacro, liberatorio, repellente, eroico. La sua presenza e funzione vengono ricondotte di volta in volta alla natura, alla provvidenza divina o alla scienza. Così il seno è diventato (e lo è ancora, potentemente) oggetto di dibattito morale, scientifico, artistico, femminista e dunque: politico. Sebbene etichettato come «tratto sessuale secondario», il seno femminile è di interesse primario. Nutre, ma è capace di sedurre, è considerato sacro o sessualizzato – a seconda dell'età e della cultura, del contesto e della prospettiva. Contenuto e ridotto a tabù, il seno nella storia è stato innalzato a reliquia santa e insieme tacciato di provocare lussuria, è stato appiattito e nascosto con i primi corsetti per poi essere messo in bella mostra, è stato infine scoperto come simbolo di libertà nel XVIII secolo fino a essere usato, oggi, come organo di protesta. Nell'attualità, il seno delle donne è ancora un problema politico quando viene mostrato in pubblico lontano da contesti vacanzieri in cui può essere tollerato, e persino la sua visibilità «sfrenata» sotto i vestiti è percepita come una provocazione sconveniente. Anja Zimmermann, studiosa di cultura visuale e gender, esamina questa parte del corpo ambigua e sfaccettata da diverse prospettive, ma sempre con un taglio politico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Donne, resistenza e rivoluzione
Donne, resistenza e rivoluzione

Sheila Rowbotham, L. Comoglio
Ineguaglianza e coscienza sociale. L'idea di giustizia sociale nelle classi lavoratrici
Ineguaglianza e coscienza sociale. L'ide...

Walter G. Runciman, A. Pichierri
I grandi collezionisti americani
I grandi collezionisti americani

Aline Saarinen, G. Pignolo
Gaetano Salvemini
Gaetano Salvemini

Salvadori, Massimo L.
Nazionalfascismo
Nazionalfascismo

Luigi Salvatorelli