Menti sospettose. Perché siamo tutti complottisti

Menti sospettose. Perché siamo tutti complottisti

Loro cercano di controllarci. Ci fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i padroni del nostro destino, ma non è così, lo sappiamo bene. Ci nascondono la verità. Basta grattare sotto la superficie: l'omicidio di Kennedy, i vaccini, l'11 settembre, gli UFO, le scie chimiche, l'uomo sulla Luna, Bin Laden, i massoni, Lady D, gli Illuminati, Elvis Presley, il Nuovo Ordine Mondiale, i Protocolli dei Savi Anziani di Sion, i rettiliani... Ovunque si guardi è evidente che c'è un piano colossale per manipolarci. Cosa si nasconde dietro le più articolate teorie del complotto e, soprattutto, chi sono i complottisti e come è possibile che così tante persone possano credere anche alle più ardite e immaginarie speculazioni? Rob Brotherton, che da anni studia come funziona la «mentalità complottista», analizza in questo libro, accattivante, ironico, e anche un po' inquietante, i motivi per cui le nostre menti ci inducono tanto spesso a credere a cose implausibili, non provate e, soprattutto, in nessun modo provabili. La psicologia del complotto è affascinante e svela molto su noi stessi e su come sono costruite le nostre menti. I complottismi non sono aberrazioni psichiche di pericolosi sociopatici, sono il prodotto del funzionamento del nostro cervello e la radice stessa del verbo «credere». Dopo aver letto Menti sospettose saremo sorpresi nel riconoscere come sia facile cedere alla narrazione complottista ma avremo ben chiaro come sia possibile sfuggirvi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Menti sospettose. Perché siamo tutti complottisti
  • Autore: Brotherton Rob
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bollati Boringhieri
  • Collana: Saggi tascabili
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 320
  • Formato:
  • ISBN: 9788833936772
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Romanzi e racconti
Romanzi e racconti

Fenoglio Beppe
Storia della felicità. Gli antichi e i moderni
Storia della felicità. Gli antichi e i ...

Giuseppe Farinetti, Fulvia De Luise
Anniversario
Anniversario

Harold Pinter
Perché la notte
Perché la notte

Ellroy, James
Presunto innocente
Presunto innocente

Scott Turow, Roberta Rambelli, R. Rambelli
Sonetti
Sonetti

Belli Gioachino
Canti
Canti

Leopardi Giacomo
Le storie
Le storie

Erodoto
La malattia mortale
La malattia mortale

Søren Kierkegaard, Meta Corssen, Filippo Gentili