La rappresentazione del mondo nel fanciullo

La rappresentazione del mondo nel fanciullo

Il bambino non è, come voleva Rousseau, un semplice homunculus, ovvero un uomo in miniatura non ancora completo, bensì un essere sui generis, il cui sviluppo affettivo e cognitivo passa attraverso fasi differenziate e obbedisce a leggi proprie. E questo l'assunto fondamentale da cui parte Jean Piaget e che segna la sua intera opera: la differenza qualitativa tra il pensiero adulto e quello infantile. Così, quelle nozioni e rappresentazioni che all'adulto possono apparire come il risultato di una lettura immediata della realtà, sono invece il prodotto di una progressiva coordinazione di dati o attività più elementari da parte del bambino: sono insomma l'esito di un processo di "costruzione", irriducibile alle leggi della natura fisica e biologica. L'introduzione di queste metodologie specifiche sono la sfida e il principale contributo di Jean Piaget alla conoscenza scientifica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La comunità che viene
La comunità che viene

Giorgio Agamben
La muta
La muta

Maria Pia Alignani
Al tempo del fiume Amur
Al tempo del fiume Amur

Andrei Makine, M. Ferrara
Lettere da Genova, Napoli e altre città
Lettere da Genova, Napoli e altre città

L. Angelini, Charles Dickens
L'analisi dell'audience
L'analisi dell'audience

Denis McQuail, Federico Boni