Fabio Mauri. Ideologia e memoria

Fabio Mauri. Ideologia e memoria

Questa pubblicazione intende ripercorrere l'opera dell'artista Fabio Mauri (1926­2009) attraverso un'attenta e non facile selezione dettata della volontà di realizzare un catalogo che permetta di esplorare la sua costante ricerca artistica. Ci fanno da guida in questo percorso alcune tappe essenziali: dai prototipi "Disegni e Schermi", passando per l'installazione "Luna" e le performance "Che cosa è il fascismo", "Ebrea", "Gran Serata Futurista 1909­1930", "Che cosa è la filosofia. Heidegger e la questione tedesca". "Concerto da tavolo", e ancora le "Proiezioni", la conferenza­performace "Ricostruzione della memoria a percezione spenta" e in ultimo gli "Zerbini". Dieci testimonianze altamente rappresentative e ricche di spunti e di novità che non hanno mancato di influenzare gli esiti successivi delle arti figurative. Il catalogo, curato dallo Studio Fabio Mauri, è introdotto da Umberto Eco, accompagnato da schede didascaliche a cura di Laura Cherubini, da un breve testo critico di Francesca Alfano Miglietti e da una biografia dell'artista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma dal 1870 al 1990
Roma dal 1870 al 1990

Benevolo Leonardo
Introduzione a De Marchi
Introduzione a De Marchi

Alessandra Briganti
Categorie
Categorie

Charles S., Peirce
Le politiche del debito pubblico
Le politiche del debito pubblico

Salvemini, M. Teresa
Psicologia. Dizionario enciclopedico
Psicologia. Dizionario enciclopedico

Mecacci Luciano, Lamb Roger, Harré Rom
La DC al bivio
La DC al bivio

Follini Marco
La democrazia in Europa
La democrazia in Europa

Geremek Bronislaw, Dahrendorf Ralf, Furet François