I quanti e la vita

I quanti e la vita

Quando Albert Einstein, in uno dei più famosi aforismi della storia, sostenne che Dio non poteva giocare a dadi, di fatto si riferiva a Niels Bohr. Persino Einstein, tuttavia, non poteva non riconoscere l'assoluta grandezza del fisico danese. A Bohr si devono infatti alcune delle più importanti intuizioni della fisica di ogni tempo, a partire dalla struttura dell'atomo e terminando col "principio di complementarità", che ha modificato radicalmente il concetto stesso di legge fisica. Uomo notoriamente involuto nei suoi lavori tecnici, Bohr si avventurò in alcune occasioni al di fuori del proprio territorio con interventi di ampio respiro, divulgativi, persino visionari. Si tratta dei testi raccolti in questo prezioso volume: una finestra aperta su una delle menti più raffinate di ogni tempo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Settimo contributo alla bibliografia vichiana (2001-2005)
Settimo contributo alla bibliografia vic...

Armando David, Riccio Monica
Kesa. Alla fine della solitudine
Kesa. Alla fine della solitudine

Francesco Amato, Franz Amato
Messaggio del Santo Padre per la quaresima 2009
Messaggio del Santo Padre per la quaresi...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Manuale pratico della polizia giudiziaria
Manuale pratico della polizia giudiziari...

Ancillotti Massimo, Nannucci Ubaldo, Cantone Raffaele, Baglione Tindari