Scordatevi di essere vivi

Scordatevi di essere vivi

L'odissea vissuta da un avvocato antifascista travolto dal turbine della Storia. Il dramma dell'internamento nelle carceri fasciste e nel lager nazista narrato con il ritmo incalzante e l'urgenza di una testimonianza necessaria. Tre numeri: 869,152, 82354. Sono solo tre sequenze di numeri: San Vittore, Fessoli, Mauthausen. Eppure per Enea Fergnani e per chi, come lui, è stato arrestato, torturato, deportato ed è sopravvissuto a stento ai campi nazifascisti sono qualcosa di più. Cuciti addosso e impressi nella carne ricordano in ogni momento la violenza, la crudeltà, la fame, il freddo e tutte le altre condizioni subite in qualità di prigionieri politici. Quando in Italia era un crimine pensarla diversamente, quando gli strumenti di lotta politica erano la paura, la delazione e la tortura alcuni uomini hanno comunque osato sfidare il potere mettendo a repentaglio la propria vita fino al sacrificio. E la storia di questi uomini che Fergnani racconta, uomini normali, non eroi, ma padri di famiglia, giovani e meno giovani, professionisti, intellettuali e povera gente che si sono trovati a compiere una semplice scelta. Il loro coraggio, il loro dire "no", fermamente, li ha condannati, ma allo stesso tempo li ha redenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grande libro dei giochi in vacanza
Il grande libro dei giochi in vacanza

Angela Wilkes, Giulia Re
Buon giorno Coniglietto
Buon giorno Coniglietto

Beyon Cathy, McGuire Leslie, Singer Muff
Gioca a tennis con noi
Gioca a tennis con noi

Sanchez Vicario Arantxa
Il grande libro dei giochi all'aperto
Il grande libro dei giochi all'aperto

Angela Wilkes, Giulia Re
Silvestro e l'alfabeto
Silvestro e l'alfabeto

Claudio Cernuschi
Bugs Bunny e i numeri
Bugs Bunny e i numeri

Claudio Cernuschi
Giochiamo sott'acqua
Giochiamo sott'acqua

Maria De Filippo, Claudio Cernuschi
Funghi
Funghi

E. Bettelli
Frutti di bosco
Frutti di bosco

E. Bettelli