Il giardino allo specchio. Percorsi tra pittura, cinema e fotografia

Il giardino allo specchio. Percorsi tra pittura, cinema e fotografia

L'arte dei giardini è inseparabile dall'idea di rappresentazione: quest'ultima non è un'aggiunta posteriore, ma un elemento essenziale iscritto in lettere maiuscole nel grande testo della storia dei giardini. L'aspetto visivo e "parlante" rinvia in primo luogo alla qualità semantica, al significato dei giardini. Il giardino stesso è a un tempo rappresentazione e presentazione. Rappresenta nel corso dei secoli e nelle più diverse tradizioni l'idea del paradiso, cioè una sfera trascendente e inaccessibile, il luogo per eccellenza esterno alla rappresentazione. Pertanto la reale presenza del giardino si riferisce visivamente e concettualmente a un invisibile mitico e lontano. Ogni rappresentazione, dallo schizzo al quadro, dalla fotografia al film, non è che un'approssimazione, una visione parziale. Nessuna immagine sarà mai in grado di contenere la totalità del giardino, nessuna potrà essere esaustiva o veramente rappresentativa. In altre parole: ogni giardino è un mondo infinito che esige una serie illimitata di rappresentazioni che offrono allo stesso tempo troppo e troppo poco: troppo, per il loro carattere composito, perché l'immaginario è già intervenuto; troppo poco, per l'inevitabile parzialità. Ne deriva la necessità di superare l'immagine, di inscriverla in una cornice semantica, in una narrazione che si forma per narrazioni successive.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fiore delle odi
Il fiore delle odi

Quinto Orazio Flacco, G. Musolino
Lettere a Georges 1933-1959
Lettere a Georges 1933-1959

K. Wachinger, Veza Canetti, Elias Canetti, K. Lauer, G. Agabio
Super squisito!
Super squisito!

Leigh Hodgkinson