Il diverso come icona del male

Il diverso come icona del male

L'uomo tende a interpretare tutto quanto non rientra nella propria esperienza diretta o nel cerchio rassicurante della tribù come un pericolo, una minaccia anche mortale. Di qui i suoi atteggiamenti aggressivi, per cui il diverso e l'altro vengono intesi come un nemico potenziale o reale. Un pregiudizio che continua ad alimentare i tanti conflitti che squassano le società contemporanee. (Introduzione di Ernesto Ferrero)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La campana Maria Angola
La campana Maria Angola

Vittorio Battigelli, Valerio Battigelli
Il rotolo di tela
Il rotolo di tela

Piolanti Alba
L'inverno dello straniero
L'inverno dello straniero

Gionatan Squillace
In vacanza con il fuoristrada. Con gadget
In vacanza con il fuoristrada. Con gadge...

Barbara Jelenkovich, Giovanna Mantegazza
La vita nella fattoria
La vita nella fattoria

Giovanna Mantegazza, Cristina Mesturini
A bordo dell'aereo
A bordo dell'aereo

Giovanna Mantegazza, C. Alberto Michelini
Tra le mura del castello
Tra le mura del castello

Giovanna Mantegazza, Franca Trabacchi