Conversazioni con il boia

Conversazioni con il boia

Un comandante partigiano polacco, appartenente alle formazioni non comuniste, e per questo rinchiuso dopo la guerra in prigione e condannato a morte, condivise per 255 giorni (dal 2 marzo all'I11 novembre 1949) la cella con uno dei più efferati carnefici nazisti: il generale delle SS Jurgen Stroop, organizzatore dello sterminio di 550 ooo ebrei galiziani e di 71 000 prigionieri del ghetto di Varsavia. "Semplici e sincere sono le confessioni degli incarcerati dinanzi all'inevitabile", nota Moczarski ricordando che Stroop, si abbandonò, giorno dopo giorno, a un racconto dettaglialo della sua storia personale e delle sue "azioni di guerra". Stroop fu giustiziato il 6 marzo 1952, mentre Moczarski fu liberato e riabilitato il 24 giugno 1956. Dedicò il resto della sua vita a scrivere questo libro. Ia sua eccezionale memoria di giornalista e cospiratore gli permise di ricostruire quelle conversazioni con il carnefice nazista. disponendo il materiale in ordine cronologico e verificando, tramite ricerche d'archivio, l'esattezza di ogni informazione fornitagli dal suo interlocutore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per non dirle addio
Per non dirle addio

G. Barbiani, Thomas Christopher Greene
Verità sospette
Verità sospette

A. Padoan, Tami Hoag
Una donna tranquilla
Una donna tranquilla

Douglas Kennedy, Gian M. Giughese
Della bellezza
Della bellezza

Bernardo Draghi, Zadie Smith
Anagram
Anagram

McBain Ed