Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica

Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica

Nel 1915 il poeta e scrittore ebreo Bialik lesse per la prima volta a Mosca la sua conferenza "Halachah e Aggadah", dedicata alle due categorie fondamentali del Talmud. La Norma, carica di autorità, e la Leggenda, che ne è invece priva. Il lato della certezza giuridica e quello epico, affine al sogno, non sono per Bialik separabili, ma si richiamano continuamente e si ricongiungono nell'unità dell'azione e dell'interpretazione, della vita e della scrittura ebraica. Letto e ammirato da Martin Buber, tradotto in tedesco da Gershom Scholem, Halachah e Aggadah giunse poi nella mani di Walter Benjamin che ne ricevette una forte impressione il cui influsso è rintracciabile in alcune delle sue opere. Chaim Nachman Bialik (1873-1934) è considerato il padre della moderna letteratura ebraica. Formatosi ad Odessa si trasferì poi in Palestina. Oltre ad una vasta opera poetica fu traduttore di Shakespeare, Schiller, Heine, Cervantes.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli elisir della scienza
Gli elisir della scienza

Hans Magnus Enzensberger, U. Gandini, V. Alliata, A. M. Carpi
Storia del Giappone
Storia del Giappone

Caroli Rosa, Gatti Francesco
Bukowski. La vita ribelle dello scrittore che ha raccontato l'altra America
Bukowski. La vita ribelle dello scrittor...

Charles Bukowski, Howard Sounes, S. Viviani
Il mito che uccide
Il mito che uccide

Mario Baudino
Felicità®
Felicità®

Andrea Buzzi, Will Ferguson, A. Buzzi
Il castello delle rane
Il castello delle rane

Alice Tonzig, Jostein Gaarder, Paolo Cardoni
Paga da fame. Come (non) si arriva alla fine del mese nel paese più ricco del mondo (Una)
Paga da fame. Come (non) si arriva alla ...

Adriana Bottini, Barbara Ehrenreich
La vampata
La vampata

Scorza, Manuel
Parole. Testo francese a fronte
Parole. Testo francese a fronte

Jacques Prévert, R. Cortiana, M. Cucchi, G. Raboni
Notte al club (Una)
Notte al club (Una)

Christian Gailly, Massimo Scotti, M. Scotti