Il cervello di Mozart

Il cervello di Mozart

L'11 aprile del 1770, Leopold Mozart e il figlio Wolfgang, giunti a Roma, assistono alla messa nella Cappella Sistina e ascoltano il celebre "Miserere" di Allegri, talmente prezioso che ai musicisti era stato vietato, pena la scomunica, di far circolare lo spartito. Dopo la messa, il quattordicenne Mozart riscrive integralmente il "Miserere" a memoria. A partire da questo episodio della vita di Mozart, Bernard Lechevalier indaga anzitutto i meccanismi della memoria musicale. Com'è possibile memorizzare un pezzo di quindici minuti, composto di voci distinte in due cori? E' un ascolto tecnico? Emozionale? Quali sono le operazioni mentali sottese alla memoria musicale?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il dio giudice che ci attende
Il dio giudice che ci attende

M. A. Cozzi, François Varone
Quando la nube si alzava. La pace è possibile
Quando la nube si alzava. La pace è pos...

C. Tafani, Bruno Hussar, M. Della Valle
La città del sole. La città felice
La città del sole. La città felice

Campanella, Tommaso; Patrizi, Francesco
Gli occhi colore del tempo
Gli occhi colore del tempo

Astrologo Sergio