Il pensiero matematico contemporaneo

Il pensiero matematico contemporaneo

Frutto della scienza del XIX secolo, canone del sapere in cui l'ideologia non è mai affidabile, lo strutturalismo matematico, dopo aver per lungo tempo imposto le sue vedute alle scienze umane, deve oggi farsi da parte. La successione è difficile, ma è dentro questo necessario rinnovamento del pensiero matematico che si gioca la sua legittimità intellettuale e sociale. Per comprendere il percorso della matematica contemporanea, il suo progressivo affrancarsi dalle parole d'ordine delle 'matematiche moderne' e i varchi che le si sono oggi aperti, occorre decostruire una storia ufficiale ormai riduttiva. Nel XIX secolo, e fino alla metà del XX, nei lavori di matematici come Galois, Hilbert o Weyl, si è sviluppata e affermata una diversa concezione del pensiero matematico. È questa tradizione di orientamento filosofico, tipicamente umanistica e non scientifica, che la modernità ci insegna a far rivivere attraverso teorie come quella degli schemi di Alexander Grothendieck o quella delle catastrofi di René Thom.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Los Angeles
Los Angeles

A. M. Homes
Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia
Schopenhauer e gli anni selvaggi della f...

Rudiger Safranski, Luca Crescenzi
Storia della narrativa italiana del Novecento. Vol. 1: 1900-1922.
Storia della narrativa italiana del Nove...

Giovanna De Angelis, Stefano Giovanardi
Diario di Oaxaca
Diario di Oaxaca

M. Migliaccio, Maurizio Migliaccio, D. Rauh, Oliver Sacks
Malati di spreco. Il paradosso della sanità italiana
Malati di spreco. Il paradosso della san...

Eugenio Picano, Paolo Cornaglia Ferraris, Paolo Cornaglia-Ferraris
La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale
La socializzazione. Come si costruisce l...

Chiara Bertone, Claude Dubar, Anna Rosa Favretto, C. Bertone
Neronapoletano
Neronapoletano

Antonella Cilento
Leonardo da Vinci e il suo megacervello
Leonardo da Vinci e il suo megacervello

A. Roccato, Michael Cox, C. Goddard
Il federalismo
Il federalismo

Tania Groppi
Opere: 8
Opere: 8

Galimberti Umberto