Origini e forme del mito greco

Origini e forme del mito greco

Il lavoro della Philippson si colloca nel filone di ricerche sul mondo classico che negli anni venti e trenta del Novecento - con Kerényi, Lévy-Bruhl, Dumézil, Walter Otto e lo stesso Jung - si sono concentrate sul mito come chiave per penetrare nel cuore di quella cultura. La nascita della filosofia e della scienza occidentali, osserva la Philippson, è stata preceduta, come da una fase preparatoria che già ne contenesse i germi, dalla visione mitica del mondo, tipica dei greci. Questa mitologia realizzava l'esigenza congenita allo spirito umano di portare unità nella sconcertante moltitudine delle forze e dei fenomeni che lo circondano, e di cogliere il coerente ordinamento del mondo nei rapporti genealogici di figure divine.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Italia dei secoli d'oro - Il Medio Evo dal 1250 al 1492: La storia d'Italia #3
L'Italia dei secoli d'oro - Il Medio Evo...

Montanelli, Indro; Gervaso, Roberto
L'Italia della controriforma - 1492-1600: La storia d'Italia #4
L'Italia della controriforma - 1492-1600...

Montanelli Indro, Gervaso Roberto
Il bambino con il cuore di legno
Il bambino con il cuore di legno

O. Jeffers, John Boyne, Stefania Di Mella
E un libro
E un libro

S. Piazza, Lane Smith
Olivia danza. Ediz. illustrata
Olivia danza. Ediz. illustrata

Shaw Natalie, Osterhold Jared
Olivia e la recita. Ediz. illustrata
Olivia e la recita. Ediz. illustrata

Shepherd Joel, Resnick Pat, Spaziante Patrick
La camera d'ambra
La camera d'ambra

Matilde Asensi
Il cavallino bianco. Moonacre. Ediz. integrale
Il cavallino bianco. Moonacre. Ediz. int...

S. Daniele, Elizabeth Goudge
La città di Ember
La città di Ember

B. Capatti, Jeanne DuPrau