Noli me tangere. Saggio sul levarsi del corpo

Noli me tangere. Saggio sul levarsi del corpo

"Noli me tangere", "Non toccarmi" o "Non trattenermi": con queste parole, secondo il Vangelo di Giovanni tradotto dalla Vulgata, Gesù risorto tiene discosta Maria Maddalena protesa verso di lui accanto al sepolcro scoperchiato. Intimazione paradossale, dal momento che il cristianesimo è la religione eucaristica del corpo e del sangue del Cristo. Ma anche enunciazione di un divieto che ricorre nelle diverse culture sotto forma di tabù del contatto. Il filosofo Jean-Luc Nancy indaga il significato non solo teologico della tangenza senza contatto, della prossimità che non conosce promiscuità. E assimila al gesto cristologico lo stesso dipingere, che riesce a "rendere intensa la presenza di un'assenza in quanto assenza".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Meccanica dei materiali e delle strutture. Lucidi delle lezioni
Meccanica dei materiali e delle struttur...

Tarantino Angelo M., Cannarozzi Mario
Informatica di base
Informatica di base

Danilo Montesi
Temi e casi di analisi e contabilità dei costi, programmazione e controllo
Temi e casi di analisi e contabilità de...

Capodaglio Gianfranco, Ferraretti Francesco, Santi Matteo
Primo modulo di geometria
Primo modulo di geometria

Spaggiari Fulvia, Cavicchioli Alberto
Revisione aziendale
Revisione aziendale

Luciano Marchi