Psicoanalisi ed etica. Appunti di critica storico-sociale

Psicoanalisi ed etica. Appunti di critica storico-sociale

Nell'affrontare il tema delle relazioni tra psicoanalisi ed etica, l'autore colloca idee e scuole all'interno di una concreta storia di affetti, di travagli, di tribù, di istituzioni, di utopie, di potere, di conflitti e di adeguamento ai fattori socioculturali. Il mestiere dell'analista e la funzione sociale della psicoanalisi, che alcuni vorrebbero in posizione di neutralità e altri di critica, appaiono così in tutta la loro ambiguità politica e sociale. Pur aspirando a essere una disciplina scientifica e dunque extramorale, la psicoanalisi non solo non è estranea alle problematiche legate ai valori, ma ha anche espresso in certi periodi un nucleo di fede quasi religiosa nelle proprie capacità di trasformare il mondo, regolamentando secondo i principi psicoanalitici le relazioni umane e cercando di 'educare' un sempre maggior numero di persone alla padronanza degli istinti attraverso il potere della ragione. D'altra parte, i cambiamenti intervenuti nella società determinano la psicoanalisi a modificarsi, chiedendole di conformarsi alla richiesta di efficienza e produttività. Da qui una domanda bruciante: è ancora possibile e auspicabile pensare ed esercitare una psicoanalisi intesa come tecnica illuministica di liberazione tramite la conoscenza di sé, in un'etica di onestà e rispettando il diritto del paziente alla resistenza?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cristina di Belgioioso
Cristina di Belgioioso

Elena Cazzulani
Medici. Die Geschichte einer Europaischen Dynastie (Die)
Medici. Die Geschichte einer Europaische...

Monica Fintoni, F. Letsch, A. Paoletti, Franco Cesati
Medici. Storia di una dinastia europea (I)
Medici. Storia di una dinastia europea (...

Monica Fintoni, A. Paoletti, Franco Cesati