Parlare con il nemico. Narrazioni palestinesi e israeliane a confronto

Parlare con il nemico. Narrazioni palestinesi e israeliane a confronto

Cinque studiosi israeliani e cinque palestinesi si incontrano per dar vita a un confronto che passa attraverso 'narrazioni-ponte'. Un'espressione che definisce uno sforzo storiografico compiuto da storici appartenenti a società dilaniate da conflitti prolungati, per andare oltre narrazioni e storiografie in guerra tra loro. Obiettivo principale è la ricerca della pace, il punto di vista è quello delle minoranze etniche e delle donne, il metodo è quello della storia culturale e sociale e non di quella elitaria e nazionalista. Un tentativo - contro la tesi sionista - di riportare i palestinesi nella storia della Palestina, realizzando una storia sociale relazionale 'dal basso' che costituisce una sfida alla storia militare del conflitto. Edizione italiana a cura di Maria Nadotti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E venne sera
E venne sera

Cristian Martini
L'esilio dei figli
L'esilio dei figli

Claudia Pozzo
Catechismo della Chiesa cattolica
Catechismo della Chiesa cattolica

Libreria Editrice Vaticana
3400 quiz Architettura
3400 quiz Architettura

Stefano Bertocchi
SEXUS
SEXUS

Miller Henry
Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d'eccezione
Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato...

Francesco La Licata, Massimo Ciancimino
L'uomo della Città Vecchia
L'uomo della Città Vecchia

Enrico Franceschini
Fred und die Fee Lendlei
Fred und die Fee Lendlei

Gerlinde Goller
Spuria vida
Spuria vida

Rosen Davide
Folle
Folle

nelly Arcan, M. BErtolazzi
2.pensier0
2.pensier0

Federica Gianola