Pesci piccoli. Donne e cooperazione in Bangladesh

Pesci piccoli. Donne e cooperazione in Bangladesh

Il libro, frutto del soggiorno dell'autrice nel villaggio di Bhabarpara, nel Bengala nordoccidentale, inquadra nel suo contesto storico e sociale l'attività di un gruppo di donne, organizzate in cooperativa, che accedono al mercato e all'economia monetaria mediante il ricorso a forme di credito rotativo o microcredito, ma soprattutto grazie all'attivazione delle proprie capacità relazionali. Anzi - questa la tesi dell'autrice - più che l'accesso al credito, la ricchezza di quelle donne sta nella loro capacità di 'tessere' e 'intrecciare' rapporti di fiducia e di mutuo aiuto che garantiscono la coesione del gruppo. In questo contesto il guadagno economico realizzato nel quadro del commercio equo e solidale (o 'fair trade'), per quanto modesto, è fattore di reale 'empowerment', cioè di liberazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cofferati anch'io. Un anno di campagna elettorale a Bologna
Cofferati anch'io. Un anno di campagna e...

Roberto Grandi, Cristian Vaccari
La porta del sole
La porta del sole

Ilyas Khuri, Elisabetta Bartuli
I nomi
I nomi

Amalia Pistilli, Don Delillo
Il profeta e la principessa
Il profeta e la principessa

Elda Necchi, Shafique Keshavjee, E. Necchi
Da un'altra carne
Da un'altra carne

Diego, De Silva
Pagine postume pubblicate in vita
Pagine postume pubblicate in vita

A. Rho, Robert Musil, Anita Rho
Il crittogramma
Il crittogramma

David Mamet, Penelope Bussolino
Da un millennio all'altro
Da un millennio all'altro

Maria Clelia Cardona
Moduli di tecnologia e disegno. Per gli Ist. Tecnici industriali: 2
Moduli di tecnologia e disegno. Per gli ...

Angelino Mario, Rovere Cesare, Moranino Claudio
Taccuini
Taccuini

Camus Albert