Peter Handke. Da «Insulti al pubblico» a «Giustizia per la Serbia»

Peter Handke. Da «Insulti al pubblico» a «Giustizia per la Serbia»

Figura sospetta alla critica di sinistra che gli ha rimproverato le 'fantasie formalistiche', a partire dai primi anni ottanta Peter Handke ha realizzato la bella unanimità di 'progressisti e conservatori' che rifiutano l'enfasi delle sue enunciazioni poetiche e il tono ispirati del suo linguaggio. L'ostilità dei due fronti dipende dall'idea comune di un'arte subalterna a una lettura predeterminata della realtà che è tutto quel che Handke rifiuta anche a costo di esporsi personalmente, come nelle recenti prese di posizione sui conflitti seguiti alla dissoluzione della Iugoslavia, nel perpetuo confronto tra il mentale e il vissuto, fra il poetico e il politico, fra l'ideologia e la realtà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli adolescenti del ferrarese. Valori, concezioni religiose e agire etico-morale. Primo rapporto di ricerca
Gli adolescenti del ferrarese. Valori, c...

Pasetti Paolo, Bonazza Vincenzo, Simoni Cristian
Mostri e mostri. Ediz. illustrata
Mostri e mostri. Ediz. illustrata

Abbatiello Antonella, Mantegazza Giovanna
La storia infinita
La storia infinita

A. Basoli, A. Pandolfi, Michael Ende